CITTADINI ATTIVI
sito ufficiale della libera associazione di liberi cittadini
CITTADINI ATTIVI per la democrazia e la giustizia
CITTADINI ATTIVI: SCRIVICI per dire la tuaPer ricevere le nostre comunicazioni

HOME PAGE

Home

Aggiungi ai preferiti

SOSTIENICI

Modalità di Sostegno

Modulo di Sostegno

VI SEGNALO

» COSTI SPRECHI E PRIVILEGI DELLA POLITICA

» EVASOPOLI

» ''E IO PAGO!'' - L'USO INSANO DEL PUBBLICO DENARO

» ETICA, MORALE E CORRUZIONE NELLA POLITICA

» IL 'LATO OSCURO' DEL PAESE ITALIA

» LA POLITICA ESTERA

» IN DIFESA DEL CITTADINO

» LA POSTA DEI NOSTRI SIMPATIZZANTI

PRESENTAZIONE

Finalità

Statuto

Organizzazione e sedi

NEWS

Editoriali e comunicati

Incontri ed eventi

Calendario
Incontri ed eventi

Rassegna stampa

Notizie dal territorio

DA VEDERE

Archivio foto

Archivio video

Links

CONTATTACI

Scrivici in e-mail

Iscriviti alla newsletter

PRENOTAZIONE AI CONVEGNI

Prenota il tuo posto

Verifica lo stato della richiesta

PER CONOSCERCI MEGLIO

Armando Della Bella

Girotondidelleidee

Mondo Giovani

Marco Bovo

Davide Gobbo

Meno Sprechi Meno Tasse

MODILAUT

Marco Travaglio

Democrazia e Legalità

VISITA ANCHE

Presidenza della Repubblica

Senato della Repubblica

Camera della Repubblica

Comune di Padova

Provincia di Padova

Regione Veneto

Rassegna stampa del Senato

RICERCA

Archivio articoli

editoriale
incontri-eventi
rassegna stampa
archivio foto
archivio video

RICERCA AVANZATA



EDITORIALI E COMUNICATI

n. 11 del 10/09/2004

FARMACIE COMUNALI: LA COERENZA PAGA

Intervento inviato alle redazioni giornalistiche locali

_________________________________________________________________

I partiti del centrosinistra, rappresentati in consiglio comunale, avevano condotto sul tema una dura battaglia d’opposizione. Questa era, al tempo, la posizione unitaria della coalizione di centrosinistra.

Ora sembra che tecnicamente sia ancora possibile mantenere fede all’impegno preso con i nostri concittadini. La procedura d’assegnazione non è completata, il bando consente la revoca dell’accordo per pubblica utilità.

Personalmente, sono convinto che, nello spirito della libera concorrenza di mercato, la giusta contrapposizione tra un pubblico servizio, che non grava sulle tasche del contribuente, ed il privato, sia fonte di sicuri vantaggi per i cittadini. Nello specifico, le farmacie comunali garantiscono un utile di circa 600 mila euro l’anno, introito reimpiegabile in utili servizi d’assistenza alla comunità (asili nido, scuole materne) ed alle classi più bisognose.

L’amministrazione, in realtà, nel giusto rapporto costi/benefici, si dovrebbe impegnare al meglio nell’investire per lo sviluppo delle finalità sociali delle proprie farmacie. Si pensi alla consegna dei farmaci a domicilio per categorie di cittadini disagiati e privi d’assistenza famigliare, al servizio di prenotazione dei servizi sanitari. Così facendo si diviene fattore di traino e promotori, nel mercato, del generale miglioramento del servizio.

Si parla di risarcimento danni. A quanto ammonta? Qualcuno ha provveduto a calcolarne l’entità? E’ quanto mai opportuno uno studio approfondito della questione, onde evitare di danneggiare il Comune ed i suoi concittadini: una riflessione pubblica, nello spirito della trasparenza e della più ampia partecipazione e non nelle segreterie dei partiti. In quest’ottica, plaudo alla disponibilità dimostrata dal Presidente di Banca Etica, Fabio Salviato, nell’inchinarsi comunque a quello che sarà il giudizio della società civile.

L’esito della vicenda, però, non può assolutamente costituire elemento vitale alla soluzione del problema di Via Anelli. Se così è, lo si eviti e si dia in ogni modo prioritariamente soluzione ad un grosso problema, Via Anelli, che per ben due amministrazioni non è stato portato a compimento.

Il conservare, da parte del Comune di Padova, la maggioranza della società “Farmacie Comunali S.p.A.”, può essere la giusta soluzione, così come realizzato, ad esempio, nella città di Treviso. Difficile appare inoltre conciliare col tema, le ragioni che hanno invece ultimamente indotto vicini Comuni quali Villafranca, Strà, Borgoricco e Trebaseleghe, ad aprire una loro farmacia comunale.

Non si può non chiedere, ad una amministrazione che si rispetti, la coerenza delle posizioni assunte, indice di trasparenza e credibilità nei confronti degli elettori; principi che costituiscono il cardine del proprio agire politico.


Armando Della Bella - Coordinatore di Cittadini Attivi


Paolo Tagliaro © 2003/04 - Tutti i diritti sono riservati