Corrado Augias mi ha girato la sua lettera, mi permetta di intervenire.
Sono un Collega, Insegno Diritto da 25 anni in un ITC indirizzo IGEA, da noi integrato con il Progetto ITEM (Telematico Multimediale) nell'ambito del 15%.
Capisco che lei abbia fatto quella domanda alla collega... ma da quanto, scusi, è distaccato al ministero e si occupa di Scuola da una scrivania?
Perchè - sento la responsabilità di informarla - da un pò di tempo le cose non stanno più così. Il Programma non è più da "completare" (I?I?I), i contenuti programmatici sono strumentali al conseguimento di competenze, che sono conoscenze + abilità, e consentono poi lo sviluppo di capacità... Il libro di testo non è da "completare", è uno degli strumenti a disposizione dell'Insegnante. Se vuole le invio una piccola dispensa che ho preparato per i Corsi Abilitanti nei quali insegnavo Metodologia didattica...
Non so da quanto non mette piede in una scuola, ma dappetrutto è un fervore di attività progettuali, di sperimentazioni vissute con gli Studenti e con Agenzie del Territorio, con le Università...
Vede, Collega (la posso ancora chiamare così? o devo dire Collega distaccato? o che altro?) se avesse lavorato sul campo, nella scuola vera, non direbbe che la scuola italiana è allo sbando... noi non aspettiamo che la Moratti realizzi qualche idea nuova, perché il problema della formazione dei nostri ragazzi ce l'abbiamo ogni anno, e continuamente cerchiamo di aggiornare la nostra offerta formativa. Per dirle: io mi occupo del mio ITC (siamo un ISI di montagna con 4 indirizzi diversi...) e questi giorni, fin verso la prima decade di agosto, sto lavorando ad un'ìndagine presso le imprese da completare entro luglio per il POF da aggiornare a settembre; alla Scuola di Banca che realizzeremo sempre da settembre; alla collaborazione con la British Chamber of Commerce for Italy di Milano per la formazione linguistica... questi i progetti nuovi, gli altri in corso proseguiranno. E le sembra una scuola allo sbando questa?
Quanto all'esame... bè, nella mia classe quinta alcune ammissioni all'esame sono avvenute con 3 ad economia aziendale e 4 a matematica. Ho sempre pensato che simili votazioni rappresentino una sconfitta innanzitutto per il docente... ebbene, onore a quei docenti che hanno ammesso la propria sconfitta! Si prospetta un risultato finale con 1/5 dei candidati respinto... le sembra un esame fasullo questo? una commissione esterna avrebbe potuto portare ad esiti differenti, non crede?
Ma già, da una scrivania la visuale arriva giusto al Tevere...
Fabio BENIGNI - ITC Magri Barga (Lucca) beni.f@libero.it