CITTADINI ATTIVI
sito ufficiale della libera associazione di liberi cittadini
CITTADINI ATTIVI per la democrazia e la giustizia
CITTADINI ATTIVI: SCRIVICI per dire la tuaPer ricevere le nostre comunicazioni

HOME PAGE

Home

Aggiungi ai preferiti

SOSTIENICI

Modalità di Sostegno

Modulo di Sostegno

VI SEGNALO

» COSTI SPRECHI E PRIVILEGI DELLA POLITICA

» EVASOPOLI

» ''E IO PAGO!'' - L'USO INSANO DEL PUBBLICO DENARO

» ETICA, MORALE E CORRUZIONE NELLA POLITICA

» IL 'LATO OSCURO' DEL PAESE ITALIA

» LA POLITICA ESTERA

» IN DIFESA DEL CITTADINO

» LA POSTA DEI NOSTRI SIMPATIZZANTI

PRESENTAZIONE

Finalità

Statuto

Organizzazione e sedi

NEWS

Editoriali e comunicati

Incontri ed eventi

Calendario
Incontri ed eventi

Rassegna stampa

Notizie dal territorio

DA VEDERE

Archivio foto

Archivio video

Links

CONTATTACI

Scrivici in e-mail

Iscriviti alla newsletter

PRENOTAZIONE AI CONVEGNI

Prenota il tuo posto

Verifica lo stato della richiesta

PER CONOSCERCI MEGLIO

Armando Della Bella

Girotondidelleidee

Mondo Giovani

Marco Bovo

Davide Gobbo

Meno Sprechi Meno Tasse

MODILAUT

Marco Travaglio

Democrazia e Legalità

VISITA ANCHE

Presidenza della Repubblica

Senato della Repubblica

Camera della Repubblica

Comune di Padova

Provincia di Padova

Regione Veneto

Rassegna stampa del Senato

RICERCA

Archivio articoli

editoriale
incontri-eventi
rassegna stampa
archivio foto
archivio video

RICERCA AVANZATA



EDITORIALI E COMUNICATI

n. 161 del 24/06/2003

POLIZIOTTI SENZA MACCHINE

INTERVENTO inviato agli organi di stampa

_________________________________________________________________________

E’ assai sconfortante scoprire che, nella realtà, la sicurezza non è la priorità di questo governo.

E’ assai grave che le forze dell’ordine debbano fronteggiare tutti i giorni i pericoli connessi al loro lavoro in assenza di mezzi, finanziamenti, assistenza e supporto logistico.

Assurdo appare non assisterli nelle spese legali, quando siano coinvolti, ingiustamente, in lunghi e costosi riti penali, come se la difesa e la sicurezza dei cittadini di una città fosse una cosa privata tra loro e gli uomini in divisa.

E appare alquanto tardiva la denuncia dell’assessore/deputato Saia che, solo dopo quattro anni del suo mandato, si rende conto che il nostro governo non ha mantenuto le promesse in materia di sicurezza, promesse che avevano, al tempo, anche caratterizzato la campagna elettorale dello stesso assessore. E tutto questo nonostante esso goda di una tribuna privilegiata, la Camera dei Deputati.

Non illudiamo i cittadini sulla sicurezza con la creazione di nuove aleatorie sovrastrutture (il poliziotto di quartiere, il SIS, il vigile di quartiere, i vigilantes a cavallo e quant’altro) se poi, nella pratica, non riusciamo a far funzionare bene quello che da anni già c’è.

Bene fa il Questore Rodolfo Poli a chiarire che il problema della sicurezza non è solo risolvibile tramite la repressione ma, in contemporanea, deve essere sviluppata anche una strategia mirante all’integrazione sociale delle fasce emarginate, allo sviluppo di una politica del sociale che dovrebbe essere il compito primario di chi amministra la città di Padova.

La giunta ed i suoi assessori non possono quindi delegare il problema alle sole forze dell’ordine ed al suo Questore venendo così meno ad un loro specifico dovere verso i cittadini della città.

Le volanti, a Padova, per mancanza di mezzi, sono costrette a prendere servizio con le Punto?

Ho la netta sensazione che, fra meno di un anno, anche i cittadini di Padova diranno “Punto e.... a capo! Voltiamo pagina!”


Armando Della Bella - Coordinatore di Cittadini Attivi


Paolo Tagliaro © 2003/04 - Tutti i diritti sono riservati