CITTADINI ATTIVI
sito ufficiale della libera associazione di liberi cittadini
CITTADINI ATTIVI per la democrazia e la giustizia
CITTADINI ATTIVI: SCRIVICI per dire la tuaPer ricevere le nostre comunicazioni

HOME PAGE

Home

Aggiungi ai preferiti

SOSTIENICI

Modalità di Sostegno

Modulo di Sostegno

VI SEGNALO

» COSTI SPRECHI E PRIVILEGI DELLA POLITICA

» EVASOPOLI

» ''E IO PAGO!'' - L'USO INSANO DEL PUBBLICO DENARO

» ETICA, MORALE E CORRUZIONE NELLA POLITICA

» IL 'LATO OSCURO' DEL PAESE ITALIA

» LA POLITICA ESTERA

» IN DIFESA DEL CITTADINO

» LA POSTA DEI NOSTRI SIMPATIZZANTI

PRESENTAZIONE

Finalità

Statuto

Organizzazione e sedi

NEWS

Editoriali e comunicati

Incontri ed eventi

Calendario
Incontri ed eventi

Rassegna stampa

Notizie dal territorio

DA VEDERE

Archivio foto

Archivio video

Links

CONTATTACI

Scrivici in e-mail

Iscriviti alla newsletter

PRENOTAZIONE AI CONVEGNI

Prenota il tuo posto

Verifica lo stato della richiesta

PER CONOSCERCI MEGLIO

Armando Della Bella

Girotondidelleidee

Mondo Giovani

Marco Bovo

Davide Gobbo

Meno Sprechi Meno Tasse

MODILAUT

Marco Travaglio

Democrazia e Legalità

VISITA ANCHE

Presidenza della Repubblica

Senato della Repubblica

Camera della Repubblica

Comune di Padova

Provincia di Padova

Regione Veneto

Rassegna stampa del Senato

RICERCA

Archivio articoli

editoriale
incontri-eventi
rassegna stampa
archivio foto
archivio video

RICERCA AVANZATA



EDITORIALI E COMUNICATI

n. 176 del 10/07/2003

VS. Articolo su Corriere della Sera dd. 6.7.03 - Riforma Berlinguer

Cari amici,

vi sembrerà strano, ma ho molto gradito le vostre proteste, perché questo significa che la scuola è ancora viva. Ci siete e grazie per esserci. Finché ci sarà almeno una persona che dedicherà una parte del suo tempo, piccola o grande, a parlare di scuola, ad impegnarsi per la scuola, nessuno riuscirà ad ucciderla, a farla tacere, nonostante tutte le diavolerie che, giorno per giorno, si inventano: le tesine, le mappe concettuali i PEI, i PON, i POF, i progetti, il progetto qualità, la produttività, ….

Ma, ditemi, chi non si sentirebbe offeso, umiliato e decisamente arrabbiatissimo nell’ascoltare alcune risposte, tipo quella sull’atomo? Anche l’insegnante più impreparato, meno interessato, meno disponibile, più freddo, meno comunicativo, ecc… una cosa così non può averla trasmessa, né può aspettarsela.

A Caterina e a Massimo, in particolare, voglio dire che sono 38 i miei anni di insegnamento, fra poco andrò via per raggiunti limiti di età e di carriera e per far spazio ai giovani. Nonostante i 38 anni, ogni primo giorno di scuola rappresenta ancora per me un’attesa, l’attesa di rivedere i ragazzi degli anni precedenti e di conoscere i nuovi, con cui condividere tante cose, oltre le mie discipline, matematica e fisica. Non riesco a rimanere inerte di fronte allo spreco dell’intelligenza, è qualcosa che mi irrita, mi fa star male. Lo so che ciò che è importante per noi vecchi non lo è per voi ragazzi, ma la cultura è un patrimonio di tutti, di noi e di voi, che, nella scuola, dovremmo essere solo noi, questa continua contrapposizione fra studenti e docenti non ha alcun senso, e non potete e non dovete rifiutarla. So che si può vivere bene anche senza conoscere “l’atomo”, ma allora anche senza conoscere “la Gioconda”, “Pirandello”, e così via. Ma ci sarà sempre qualcuno che tutte queste cose le conosce e quel qualcuno avrà il comando, gli altri saranno quelli del “sì, signore”. Vi pare giusto?

Imparare ad imparare, oggi, è di aiuto ad imparare, domani.

A risentirci.


Emanuela Cascini


Paolo Tagliaro © 2003/04 - Tutti i diritti sono riservati