Egr. Sig.Graziano,
E' veramente un'idea periocolosa! Finanziare i consumi con ipoteche sulla casa è operazione strana! Da semplice "economista" non ho mai incontrato idee/spunti simili nella letturatura economica! Neppure Schumpeter, economista brillante, e morto pazzo, mai partorì simili teorie!!! Un'ipoteca si traduce sempre in un indebitamento nel medio-lungo termine, e di conseguenza aumenta il leverage personale o famigliare.
Il debito bisogna estinguerlo, poi, e rimane il consumo per spese correnti già effettuate......ma non capisco più niente! Forse è la vecchiaia! Generalmente un finanziamento a medio-lungo termine viene utilizzato per investimenti a medio lungo-termine (che si recuperano con ammortamenti, rendite, profitti,.....).
Ha una gran testa TREMONTI, e la si vede,.......... la grande spalla di Berlusconi, che ha dichiarato al fisco (anno 2001) 9,3 miliardi di lire. Cordiali saluti...e complimenti!