CITTADINI ATTIVI
sito ufficiale della libera associazione di liberi cittadini
CITTADINI ATTIVI per la democrazia e la giustizia
CITTADINI ATTIVI: SCRIVICI per dire la tuaPer ricevere le nostre comunicazioni

HOME PAGE

Home

Aggiungi ai preferiti

SOSTIENICI

Modalità di Sostegno

Modulo di Sostegno

VI SEGNALO

» COSTI SPRECHI E PRIVILEGI DELLA POLITICA

» EVASOPOLI

» ''E IO PAGO!'' - L'USO INSANO DEL PUBBLICO DENARO

» ETICA, MORALE E CORRUZIONE NELLA POLITICA

» IL 'LATO OSCURO' DEL PAESE ITALIA

» LA POLITICA ESTERA

» IN DIFESA DEL CITTADINO

» LA POSTA DEI NOSTRI SIMPATIZZANTI

PRESENTAZIONE

Finalità

Statuto

Organizzazione e sedi

NEWS

Editoriali e comunicati

Incontri ed eventi

Calendario
Incontri ed eventi

Rassegna stampa

Notizie dal territorio

DA VEDERE

Archivio foto

Archivio video

Links

CONTATTACI

Scrivici in e-mail

Iscriviti alla newsletter

PRENOTAZIONE AI CONVEGNI

Prenota il tuo posto

Verifica lo stato della richiesta

PER CONOSCERCI MEGLIO

Armando Della Bella

Girotondidelleidee

Mondo Giovani

Marco Bovo

Davide Gobbo

Meno Sprechi Meno Tasse

MODILAUT

Marco Travaglio

Democrazia e Legalità

VISITA ANCHE

Presidenza della Repubblica

Senato della Repubblica

Camera della Repubblica

Comune di Padova

Provincia di Padova

Regione Veneto

Rassegna stampa del Senato

RICERCA

Archivio articoli

editoriale
incontri-eventi
rassegna stampa
archivio foto
archivio video

RICERCA AVANZATA



EDITORIALI E COMUNICATI

n. 2241 del 20/05/2012

NO AL FARMACO ONLINE!

Omicidio colposo in concorso. Queste sono le accuse che la procura di Trani formula nei confronti di tre persone nell'ambito dell'inchiesta sulla morte di Teresa Sunna, una 28enne commercialista di Barletta, avvelenata da una sostanza con la quale aveva compiuto un test per verificare eventuali intolleranze alimentari, sostanza che il laboratorio aveva acquistato su internet, speculando così su pochi euro che però son costati la vita ad una giovane donna.

Il caso dimostra che sui medicinali comperati legalmente o illegalmente su internet occorre un giro di vite. Troppi sono i farmaci acquistati via web che richiederebbero invece una ricetta medica. Per questo motivo abbiamo rivolto un appello al Ministero della Salute affinché provveda ad oscurare i siti internet esteri che consentono vendite illegali di prodotti medicinali il più delle volte contraffatti e senza controllo medico.

Ricordiamo a tutti che si tratta di un pericolo molto serio per la salute di tutti noi, perché sono sostanze che sfuggono al controllo del medico curante, il più delle volte non sono né adeguatamente testate né documentate e, in certi casi, addirittura contraffatte nei principi attivi.


CITTADINI ATTIVI - la Redazione


Paolo Tagliaro © 2003/04 - Tutti i diritti sono riservati