CITTADINI ATTIVI
sito ufficiale della libera associazione di liberi cittadini
CITTADINI ATTIVI per la democrazia e la giustizia
CITTADINI ATTIVI: SCRIVICI per dire la tuaPer ricevere le nostre comunicazioni

HOME PAGE

Home

Aggiungi ai preferiti

SOSTIENICI

Modalità di Sostegno

Modulo di Sostegno

VI SEGNALO

» COSTI SPRECHI E PRIVILEGI DELLA POLITICA

» EVASOPOLI

» ''E IO PAGO!'' - L'USO INSANO DEL PUBBLICO DENARO

» ETICA, MORALE E CORRUZIONE NELLA POLITICA

» IL 'LATO OSCURO' DEL PAESE ITALIA

» LA POLITICA ESTERA

» IN DIFESA DEL CITTADINO

» LA POSTA DEI NOSTRI SIMPATIZZANTI

PRESENTAZIONE

Finalità

Statuto

Organizzazione e sedi

NEWS

Editoriali e comunicati

Incontri ed eventi

Calendario
Incontri ed eventi

Rassegna stampa

Notizie dal territorio

DA VEDERE

Archivio foto

Archivio video

Links

CONTATTACI

Scrivici in e-mail

Iscriviti alla newsletter

PRENOTAZIONE AI CONVEGNI

Prenota il tuo posto

Verifica lo stato della richiesta

PER CONOSCERCI MEGLIO

Armando Della Bella

Girotondidelleidee

Mondo Giovani

Marco Bovo

Davide Gobbo

Meno Sprechi Meno Tasse

MODILAUT

Marco Travaglio

Democrazia e Legalità

VISITA ANCHE

Presidenza della Repubblica

Senato della Repubblica

Camera della Repubblica

Comune di Padova

Provincia di Padova

Regione Veneto

Rassegna stampa del Senato

RICERCA

Archivio articoli

editoriale
incontri-eventi
rassegna stampa
archivio foto
archivio video

RICERCA AVANZATA



EDITORIALI E COMUNICATI

n. 537 del 17/07/2004

CADONEGHE - QUANTE CONCERTAZIONI E QUALI LE FINALITÀ

Nota inviata al "Corriere della Sera"

_____________________________________________________________________

Spett. Redazione,

considerato che a noi contribuenti non è dato a sapere quali siano i contenuti "riservati" degli accordi di "concertazione" sottoscritti con il F.M.I. , mi pare sia ora di dirci almeno qualche mezza-verità.

La prima è che non sembra rispondere al vero che , quella che si sta andando a ridefinire anche tra Confindustria e Sindacati, possa essere definita come la "Concertazione n. 2 " come titola il

CorrierEconomia n. 26 di lunedì 12.7.'04 bensì la Concenrtazione n.4 (quattro )! Infatti, come sulle pagine del Corriere della Sera Pierre Carniti, nel 2000, ci ha confessato (" Basta con la Concertazione: si torni alla Contrattazione", così mi sembra titolasse l'articolo in questione), il primo accordo di questo tipo risalerebbe al 1984 cioè PRIMA di " Tangentopoli" : il che costituerebbe la prova che al "sacco della Repubblica" hanno partecipato un pò tutti senza esclusione degli stessi Sindacati (Confederali, Autonomi e sigle corporative varie).

Al 1984, seguì quello "ufficiale" solo da qualche anno del 1993,poi "il Patto di Natale" del 1998 ed, infine, quello che ci aspetta ora!

Se ciò è vero la definizione fatta da Sergio D'antoni in "Terzogrado" nel Magazine n.10 del Corriere della Sera del 15 luglio c.a. con cui definisce la Concertazione come "Individuazione di obiettivi comuni e compostamenti coerenti " andrebbe, secondo il mio modesto parere, integrata con la finalità e cioè "...perchè a pagare il sacco della Repubblica ed a contribuire a contenere l'incolmabile debito pubblico siano quei ceti, lavoratori e cittadini che si sono opposti ad esso!".

Sì perchè, anche il sottoscritto negli "irripetibili anni '80", nel posto di lavoro si è sfiancato a opporsi ad amenità quali "siamo la 4° potenza mondiale", stiamo andando verso una società "post-industriale", la "storia è finita" ecc. ecc. contestando politici e sindacalisti che li diffondevano nei posti di lavoro mentre loro entravano nei Consigli di Amministrazione privatizzando il pubblico e trasformandosi in uffici di collocamento o sostituti di imposta.


Cecchinato Silvio, consigliere comunale di Cadoneghe


Paolo Tagliaro © 2003/04 - Tutti i diritti sono riservati