CITTADINI ATTIVI
sito ufficiale della libera associazione di liberi cittadini
CITTADINI ATTIVI per la democrazia e la giustizia
CITTADINI ATTIVI: SCRIVICI per dire la tuaPer ricevere le nostre comunicazioni

HOME PAGE

Home

Aggiungi ai preferiti

SOSTIENICI

Modalità di Sostegno

Modulo di Sostegno

VI SEGNALO

» COSTI SPRECHI E PRIVILEGI DELLA POLITICA

» EVASOPOLI

» ''E IO PAGO!'' - L'USO INSANO DEL PUBBLICO DENARO

» ETICA, MORALE E CORRUZIONE NELLA POLITICA

» IL 'LATO OSCURO' DEL PAESE ITALIA

» LA POLITICA ESTERA

» IN DIFESA DEL CITTADINO

» LA POSTA DEI NOSTRI SIMPATIZZANTI

PRESENTAZIONE

Finalità

Statuto

Organizzazione e sedi

NEWS

Editoriali e comunicati

Incontri ed eventi

Calendario
Incontri ed eventi

Rassegna stampa

Notizie dal territorio

DA VEDERE

Archivio foto

Archivio video

Links

CONTATTACI

Scrivici in e-mail

Iscriviti alla newsletter

PRENOTAZIONE AI CONVEGNI

Prenota il tuo posto

Verifica lo stato della richiesta

PER CONOSCERCI MEGLIO

Armando Della Bella

Girotondidelleidee

Mondo Giovani

Marco Bovo

Davide Gobbo

Meno Sprechi Meno Tasse

MODILAUT

Marco Travaglio

Democrazia e Legalità

VISITA ANCHE

Presidenza della Repubblica

Senato della Repubblica

Camera della Repubblica

Comune di Padova

Provincia di Padova

Regione Veneto

Rassegna stampa del Senato

RICERCA

Archivio articoli

editoriale
incontri-eventi
rassegna stampa
archivio foto
archivio video

RICERCA AVANZATA



EDITORIALI E COMUNICATI

n. 937 del 01/05/2004

LA FLORIDA, TERRA DI PENSIONATI : SOLE, MARE, BINGO, PER I RICCHI

Ma nel paradiso americano molti della terza età lavorano in nero per pagarsi le medicine o il mutuo.

Esiste e si allarga a macchia d’olio l’America dei pensionati, “senza pensione

_______________________________________________________________________

Molti Americani , raggiunta l’età della pensione, si trasferiscono dalle altre città degli Usa verso la Florida con l’intenzione di far riposare le ossa al caldo sole e godersi in pace il meritato riposo.

Ma spesso, i contributi assicurativi versati in 40 anni di onesto lavoro non bastano a garantire una serena vecchiaia. Per pagarsi le medicine o il mutuo della casa, le bollette, bisogna lavorare sino alla morte. In questo paradiso della terza età che è la Florida, sono 350.000 i pensionati costretti a rimboccarsi le maniche per tirare la fine del mese.

I rilevamenti della Area Agency on Anging effettuati a Miami, hanno dato risultati sorprendenti.

Per cui il 10% dei pensionati, vive in stato d’indigenza , il 30 % avrebbe un reddito da sopravvivenza. Il risultato è quello che devono continuare a lavorare per cui si dedicano ( molto ricercati) a fare i camerieri, inservienti nei supermercati, portieri di notte e altro.

Ai più disperati lo stato garantisce un pasto caldo e un letto, niente di più. Chi ha entrate inferiori a 8.880 $ l’anno, è considerato ufficialmente povero.

In America i fondi pensione, sono collegate con la borsa. I recenti scivoloni di Wall Street e gli scandali Internazionali, hanno fatto perdere 8.000 miliardi di dollari, prendendo per il collo la media borghesia bianca che si è ritrovata con la pensione decurtata o addirittura svanita.

In molti della terza età, sono costretti a trovarsi un lavoro per integrare la pensione insufficiente.

Una famiglia di 2 persone viene definita “bisognosa” se il reddito della coppia non supera i 12.120 dollari annui. In questa categoria di bisognosi, rientrano 35 milioni di cittadini, il 12 % della popolazione. In pratica 1/10 dei pensionati USA vive in miseria.

Per le donne che non hanno mai lavorato, va peggio, da vedove si ritrovano con la pensione dimezzata. Quindi devono ritornare al lavoro per 5,15 $ all’ora, pagati dallo Stato.

Le medicine incidono tantissimo sul bilancio dei pensionati, negli Usa alcuni farmici costano più dell’ 80 % che in Europa, pertanto la necessità riduce molti ultrasettantenni sul lastrico, ma il Governo non interviene.

Ungherese, Laszlo Racz, 75 anni, 45 di contributi, percepisce una pensione di 618 $ al mese, come metà degli americani non è assicurato, tre infarti, gli sono costati tutti i risparmi di una vita.

La famiglia media americana ha 54 mila $ di debito, ma con soli 8.000 dollari di debito la carta di credito è annullata.

L’associazione Farm Share, distribuisce alimenti gratis a 2 milioni di famiglie indigenti, vi lavorano più di 7.000 volontari. Dal 1991 ha distribuito 100 milioni di tonnellate di alimenti.

Nel paese più ricco al mondo, a nessuno piace sentire che in Florida c’è gente che muore di fame. Forse perché si sentirebbero in dovere di fare qualcosa.

Da il Venerdì di Repubblica - 1° maggio 2004 - Riduzione di Luciano Parolin


Luciano Parolin - Coordinatore per la Provincia di Vicenza


Paolo Tagliaro © 2003/04 - Tutti i diritti sono riservati